Accesso civico
Cos’è?
L’art. 5 co. 2 del Decreto Legislativo 33 / 2013 (cosiddetto “Decreto Trasparenza”) ha definito una nuova tipologia di accesso ai dati e documenti in possesso della Pubblica Amministrazione, non condizionato alla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti, volto a favorire “forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche” (art. 1, co. 1 del “Decreto Trasparenza”).
Più semplicemente ciò significa che “chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni”, con le sole esclusioni o limiti riferiti alle seguenti materie :
a) la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico;
b) la sicurezza nazionale;
c) la difesa e le questioni militari;
d) le relazioni internazionali;
e) la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato;
f) la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento;
g) il regolare svolgimento di attività ispettive;
nonché a tutela di interessi privati, quali :
a) la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia;
b) la libertà e la segretezza della corrispondenza;
c) gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali.
Chi sono i responsabili del procedimento?
I responsabili dei procedimenti relativi all’esercizio dell’accesso civico sono :
a) in prima istanza il Dirigente Scolastico reggente dell’Istituto Comprensivo “Gian Battista Puerari”, Dott. Suppini Renato, contattabile presso la sua sede (Via IV Novembre n.° 34, 26048 Sospiro CR. Telefono : 0372 623476 - Interno 1. Posta elettronica ordinaria : cric81500c@istruzione.it / Posta elettronica certificata : cric81500c@pec.istruzione.it), di norma il martedì e giovedì mattina;
b) in seconda istanza il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (che è anche il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione), Dott.ssa Campanelli Delia (Via Pola n.° 11, 20124 Milano MI. Centralino : 02 5746271. Posta elettronica : segrdirettore-lombardia@istruzione.it).
Come si esercita?
La richiesta di accesso civico ai dati e documenti dovrà essere effettuata esclusivamente attraverso i moduli in calce pubblicati, in cui dovranno essere indicati con la massima chiarezza i documenti ed i dati richiesti.
Saranno pertanto ritenute inammissibili istanze formulate in modo così vago da non permettere all’Istituto di identificare i documenti o le informazioni richieste.
Qualora una richiesta risulti manifestamente irragionevole, tale cioè da comportare un carico di lavoro in grado di interferire con il buon funzionamento dell’amministrazione, la stessa sarà rifiutata con apposito provvedimento.
Detti moduli dono i seguenti :
a) Richiesta di accesso civico GENERALIZZATO. Deve essere utilizzato da chiunque chieda qualsiasi informazione in possesso dell’Istituto ma non pubblicata sul suo sito. Non c’è bisogno di motivare la richiesta. Si tenga tuttavia presente che l’Istituto :
- non è tenuto a raccogliere informazioni che non siano in suo possesso per rispondere ad una richiesta di accesso generalizzata, ma deve limitarsi a farlo unicamente sulla base delle informazioni e della documentazione già in suo possesso;
- non è tenuto a rielaborare informazioni in suo possesso per rispondere ad una domanda di accesso generalizzato, ma deve limitarsi a consentire l’accesso ai documenti così come sono già detenuti, organizzati, gestiti e fruiti;
- è invece tenuto ad oscurare dati personali contenuti nei documenti e nelle informazioni presenti.
b) Richiesta di accesso civico SEMPLICE. Deve essere utilizzato da chiunque chieda all’Istituto di integrare dati incompleti pubblicati sul proprio sito o di pubblicarne di omessi, ciò in ottemperanza alle disposizioni in materia di Amministrazione Trasparente. Le richieste saranno accolte qualora sussista effettivamente per legge a carico dell’Istituto tale obbligo di pubblicazione od integrazione.
Su entrambi i moduli è indicato con quali modalità
debbano essere trasmessi all’Istituto.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Modello richiesta accesso civico generalizzato.pdf | 449.11 KB |
Modello richiesta accesso civico semplice.pdf | 529.53 KB |